FARMACIA DEI SERVIZI: RACCOLTA DI DATI DI INTERESSE EPIDEMIOLOGICO ATTRAVERSO LA FARMACIA DI COMUNITÀ. FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FARMACIA DEI SERVIZI: RACCOLTA DI DATI DI INTERESSE EPIDEMIOLOGICO ATTRAVERSO LA FARMACIA DI COMUNITÀ. FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FARMACIA DEI SERVIZI: RACCOLTA DI DATI DI INTERESSE EPIDEMIOLOGICO ATTRAVERSO LA FARMACIA DI COMUNITÀ. FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

Crediti ECM:

6

Max partecipanti:

5000

Modalità:

Fad

Data inizio:

09-05-2025

Data fine:

31-12-2025

Costo:

100,00 €

Partecipa:

Razionale

La farmacia di comunità, grazie alla sua capillarità sul territorio, ai suoi prolungati orari di apertura, al rapporto confidenziale e fidelizzato con la clientela, alle competenze dei professionisti che vi operano è da sempre inserita nel processo della sanità territoriale. La farmacia si occupa di due ambiti principali: la dispensazione di medicinali e l’erogazione di servizi.
Per quanto concerne l’erogazione di servizi in farmacia verranno discusse le basi epidemiologiche grazie alle quali la raccolta di dati presso le farmacie di comunità può risultare rilevante nell’ambito del sanità pubblica e di interesse per il decisore politico. A tal fine verranno approfondite le modalità di intervento del farmacista in merito alle diverse tipologie di prevenzione.
Da un punto di vista pratico saranno prese in considerazione, anche dal punto di vista farmacologico, alcune tra le patologie a maggiore impatto socio-sanitario nonché economico quali il diabete, l’ipertensione arteriosa, la BPCO e asma, al fine di fornire gli strumenti per affrontarle efficacemente in farmacia.
Il corso si concluderà con un intervento di un farmacista di comunità che condividerà con i colleghi l’operatività in farmacia.

Programma

1. Introduzione, P. Brusa

2. Il ruolo della farmacia di comunità – parte 1, P. Brusa

3. Il ruolo della farmacia di comunità -parte 2, F. Baratta

4. La farmacia dei servizi: evoluzione della normativa e prospettive alla luce della nuova convenzione farmaceutica, F. Baratta

5. Epidemiologia: importanza e modalità di raccolta dati presso le farmacie di comunità, I. Pignata

6. Diabete: indicazioni di interesse per la Farmacia di Comunità, M. Collino

7. ASMA e BPCO: indicazioni di interesse per la Farmacia di Comunità, M. Collino

8. Farmaci anti-ipertensivi: indicazioni di interesse per la Farmacia di Comunità, M. Collino

9. Raccolta di dati epidemiologici specifici per le principali patologie croniche, I. Pignata

10. La mia esperienza diretta, E. Targhetta

Responsabili Scientifici

    Prof.ssa Paola Brusa

    Docente di normativa e tecnologia farmaceutiche presso il Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino

Docenti

    Dott.ssa Francesca Baratta

    Ricercatrice presso il Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino

    Prof.ssa Paola Brusa

    Docente di normativa e tecnologia farmaceutiche presso il Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino

    Prof. Massimo Collino

    Docente di farmacoterapia e tossicologia presso la Scuola di Medicina ed il Dip.Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino

    Dott.ssa Irene Pignata

    Farmacista di comunità, consulente progetti Farmacia dei Servizi presso Dip.Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino

    Dott.ssa Enrica Targhetta

    Farmacista di comunità, Segretario Federfarma Torino

CORSI CORRELATI

FARMACIA DEI SERVIZI: FOCUS SULLE APPARECCHIATURE DI MAGGIORE DIFFUSIONE PRESSO LE FARMACIE DI COMUNITÀ. METODOLOGIE OPERATIVE

FARMACIA DEI SERVIZI: FOCUS SULLE APPARECCHIATURE DI MAGGIORE DIFFUSIONE PRESSO LE FARMACIE DI COMUN...

Data inizio: 09-05-2025
Data fine: 31-12-2025
Costo: 100,00 €
Crediti ECM: 5
Modalità: Non specificata
Max partecipanti: 5000
Per saperne di più

Iscriviti alla newsletter

Registrati per rimanere aggiornato con le ultime novità della Fondazione e per fornire il tuo contributo per ottimizzare la proposta formativa