La farmacia di comunità, grazie alla sua capillarità sul territorio, ai suoi prolungati orari di apertura, al rapporto confidenziale e fidelizzato con la clientela, alle competenze dei professionisti che vi operano è da sempre inserita nel processo della sanità territoriale. La farmacia si occupa di due ambiti principali: la dispensazione di medicinali e l’erogazione di servizi.
Per quanto concerne l’erogazione di servizi in farmacia, nell’ambito del corso, verranno approfonditi la normativa che regola tale ambito con particolare attenzione alle recenti modifiche introdotte nel 2022 e le principali strumentazioni utilizzabili in farmacia con particolare attenzione alle metodologie operative che assicurino la qualità del dato ottenuto.
In particolare verranno illustrate (in maniera teorica e pratica) le apparecchiature per la misurazione di glicemia, profilo lipidico, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito, INR, spirometria, saturazione ossigeno, pressione arteriosa, nonché ECG, holter cardiaco e pressorio. Inoltre saranno approfondite le corrette modalità di esecuzione dei tamponi, di qualunque tipologia ad oggi eseguibile presso le farmacie di comunità.
Saranno inoltre analizzati i diversi servizi anche dal punto di vista economico al fine della loro sostenibilità.
Il corso si concluderà con un intervento
1. Introduzione, P. Brusa
2. Il ruolo della farmacia di comunità, P. Brusa
3. La farmacia dei servizi: evoluzione della normativa e prospettive alla luce della nuova convenzione farmaceutica, F. Baratta
4. Analisi economica applicata alla farmacia dei servizi, F. Sansalvadore
5. Le apparecchiature: dalla teoria alla pratica, F. Baratta
6. Corrette modalità di esecuzione dei tamponi nelle farmacie di comunità, N. Achaab
7. Esperienze del farmacista di comunità, C. Ramello