FARMACIA DEI SERVIZI: FOCUS SULLE APPARECCHIATURE DI MAGGIORE DIFFUSIONE PRESSO LE FARMACIE DI COMUNITÀ. METODOLOGIE OPERATIVE

FARMACIA DEI SERVIZI: FOCUS SULLE APPARECCHIATURE DI MAGGIORE DIFFUSIONE PRESSO LE FARMACIE DI COMUNITÀ. METODOLOGIE OPERATIVE

FARMACIA DEI SERVIZI: FOCUS SULLE APPARECCHIATURE DI MAGGIORE DIFFUSIONE PRESSO LE FARMACIE DI COMUNITÀ. METODOLOGIE OPERATIVE

Crediti ECM:

5

Max partecipanti:

5000

Modalità:

Fad

Data inizio:

09-05-2025

Data fine:

31-12-2025

Costo:

100,00 €

Partecipa:

Razionale

La farmacia di comunità, grazie alla sua capillarità sul territorio, ai suoi prolungati orari di apertura, al rapporto confidenziale e fidelizzato con la clientela, alle competenze dei professionisti che vi operano è da sempre inserita nel processo della sanità territoriale. La farmacia si occupa di due ambiti principali: la dispensazione di medicinali e l’erogazione di servizi.
Per quanto concerne l’erogazione di servizi in farmacia, nell’ambito del corso, verranno approfonditi la normativa che regola tale ambito con particolare attenzione alle recenti modifiche introdotte nel 2022 e le principali strumentazioni utilizzabili in farmacia con particolare attenzione alle metodologie operative che assicurino la qualità del dato ottenuto.
In particolare verranno illustrate (in maniera teorica e pratica) le apparecchiature per la misurazione di glicemia, profilo lipidico, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito, INR, spirometria, saturazione ossigeno, pressione arteriosa, nonché ECG, holter cardiaco e pressorio. Inoltre saranno approfondite le corrette modalità di esecuzione dei tamponi, di qualunque tipologia ad oggi eseguibile presso le farmacie di comunità.
Saranno inoltre analizzati i diversi servizi anche dal punto di vista economico al fine della loro sostenibilità.
Il corso si concluderà con un intervento

Programma

1. Introduzione, P. Brusa

2. Il ruolo della farmacia di comunità, P. Brusa

3. La farmacia dei servizi: evoluzione della normativa e prospettive alla luce della nuova convenzione farmaceutica, F. Baratta

4. Analisi economica applicata alla farmacia dei servizi, F. Sansalvadore

5. Le apparecchiature: dalla teoria alla pratica, F. Baratta

6. Corrette modalità di esecuzione dei tamponi nelle farmacie di comunità, N. Achaab

7. Esperienze del farmacista di comunità, C. Ramello

Responsabili Scientifici

    Prof.ssa Paola Brusa

    Docente di normativa e tecnologia farmaceutiche presso il Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino

Docenti

    Dott.ssa Francesca Baratta

    Ricercatrice presso il Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino

    Prof.ssa Paola Brusa

    Docente di normativa e tecnologia farmaceutiche presso il Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino

    Dott.ssa Nadia Achaab

    Infermiera, CEO Sanest srl

    Dott.ssa Cinzia Ramello

    Farmacista di comunità, Responsabile scientifica di Experta, network di farmacie indipendenti - Uninetfarma

    Dott. Fabio Sansalvadore

    Economista, Professore a contratto presso Università di Torino e Piemonte Orientale

CORSI CORRELATI

FARMACIA DEI SERVIZI: RACCOLTA DI DATI DI INTERESSE EPIDEMIOLOGICO ATTRAVERSO LA FARMACIA DI COMUNITÀ. FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FARMACIA DEI SERVIZI: RACCOLTA DI DATI DI INTERESSE EPIDEMIOLOGICO ATTRAVERSO LA FARMACIA DI COMUNIT...

Data inizio: 09-05-2025
Data fine: 31-12-2025
Costo: 100,00 €
Crediti ECM: 6
Modalità: Non specificata
Max partecipanti: 5000
Per saperne di più

Iscriviti alla newsletter

Registrati per rimanere aggiornato con le ultime novità della Fondazione e per fornire il tuo contributo per ottimizzare la proposta formativa