Herpes zoster, HPV, pneumococco: nuove strategie per cura e prevenzione

Herpes zoster, HPV, pneumococco: nuove strategie per cura e prevenzione

Herpes zoster, HPV, pneumococco: nuove strategie per cura e prevenzione

Crediti ECM:

5.4

Max partecipanti:

Nessun limite

Modalità:

Fad

Data inizio:

13-11-2024

Data fine:

12-11-2025

Costo:

Gratuito

Partecipa:

Razionale

La promozione e tutela della salute e la conseguente prevenzione delle malattie infettive richiede, anche a seguito delle fragilità emerse nella stagione sindemica, una evoluzione di strategie e modelli vaccinali come definiti nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-25.
Tra gli obiettivi definiti dal PNPV 2023-2025 si evidenziano:
• Rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle altre malattie HPV correlate
• Raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target strutturando reti e implementando percorsi di prevenzione vaccinale
• Promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del cittadino/paziente
• Ridurre le diseguaglianze e prevedere azioni per i gruppi di popolazione difficilmente raggiungibili e/o con bassa copertura vaccinale
• Completare l’informatizzazione delle anagrafi vaccinali regionali e mettere a regime l’anagrafe vaccinale nazionale
• Migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili da vaccino
• Rafforzare la comunicazione in campo vaccinale
• Promuovere nei professionisti sanitari la cultura delle vaccinazioni e la formazione in vaccinologia.


Alla luce delle novità del PNPV e degli obiettivi sopra evidenziati, anche in relazione al prezioso contributo offerto dal farmacista di comunità nella vaccinazione contro il covid-19 e l’influenza, si rende necessario, per questo professionista, un aggiornamento su strategie vaccinali, procedure, controindicazioni e comunicazione con particolare riferimento a Herpes Zoster, Papilloma Virus e Pneumococco.


In collaborazione con:
• SItI - Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
• Fondazione Francesco Cannavò

Programma

INTRODUZIONE - Dott. Andrea Mandelli
MODULO 1 – Prof. Michele Conversano
Aggiornamento sulle strategie vaccinali in Italia anche alla luce del Nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale
MODULO 2 – Dott. Luigi D’Ambrosio Lettieri
Le attività vaccinali in farmacia: il quadro normativo di riferimento
MODULO 3 – Prof. Giovanni Gabutti
Herpes Zoster: aspetti epidemiologici, burden of disease, vaccini disponibili e aggiornamento sull’offerta vaccinale
MODULO 4 – Dott. Sandro Giuffrida
Papilloma virus: aspetti epidemiologici, burden of disease, vaccini disponibili e aggiornamento sull’offerta vaccinale
MODULO 5 – Prof. Vincenzo Baldo
Pneumococco: aspetti epidemiologici, burden of disease, vaccini disponibili e aggiornamento sull’offerta vaccinale
MODULO 6 – Dott.ssa Rosita Cipriani
Le procedure vaccinali nel setting delle farmacie territoriali
MODULO 7 – Prof.ssa Laura Sticchi
Controindicazioni e precauzioni di impiego: la valutazione delle condizioni complesse in farmacia
MODULO 8 – Dott. Daniel Fiacchini
Gli aspetti della comunicazione vaccinale nelle farmacie territoriali

Responsabili Scientifici

    Dott. Daniel Fiacchini

    Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione Ast Ancona, Coordinatore Gruppo di Lavoro “Comunicazione
    per la Sanità Pubblica” della SItI, quadriennio 2019-2022 

Tutor

    Dott. Daniel Fiacchini

    Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione Ast Ancona, Coordinatore Gruppo di Lavoro “Comunicazione
    per la Sanità Pubblica” della SItI, quadriennio 2019-2022 

Docenti

    Dott. Luigi D’Ambrosio Lettieri

    Vicepresidente Nazionale Federazione Ordine Farmacisti Italiani (FOFI)
    Presidente Fondazione Francesco Cannavò

     

    Dott. Daniel Fiacchini

    Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione Ast Ancona, Coordinatore Gruppo di Lavoro “Comunicazione
    per la Sanità Pubblica” della SItI, quadriennio 2019-2022 

    Prof. Vincenzo Baldo

    Professore Ordinario di Igiene, Università di Padova e Direttore UOC Medicina Preventiva e valutazione del rischio – Azienda Ospedale Università di Padova

    Dott.ssa Rosita Cipriani

    Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione Asl Taranto e Past President della Sezione Apulo Lucana SItI

    Dott. Michele Conversano

    Past President della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), Direttore Dipartimento di Prevenzione Asl Taranto

    Prof. Giovanni Gabutti

    Coordinatore Gruppo di Lavoro “Vaccini e Politiche Vaccinali” della SItI

    Dott. Sandro Giuffrida

    Direttore Dipartimento di Prevenzione Asp Reggio Calabria

    Dott. Andrea Mandelli

    Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani

    Prof.ssa Laura Sticchi

    Professore associato in Igiene - Università di Genova, Dirigente medico c/o UOC Igiene Ospedale Policlinico San Martino di Genova

Iscriviti alla newsletter

Registrati per rimanere aggiornato con le ultime novità della Fondazione e per fornire il tuo contributo per ottimizzare la proposta formativa