FarmacistaPiù 2025 - Comunicato Stampa

FarmacistaPiù 2025 - Comunicato Stampa


Dall'11 al 13 aprile 2025, in concomitanza con le giornate di Cosmofarma presso la Fiera di Bologna, si è svolta la XII edizione del Congresso dei Farmacisti italiani - FarmacistaPiù dal titolo "L'evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale tra innovazione e prossimità delle cure" promosso da Fondazione Francesco Cannavò insieme a Federfarma Utifar, con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, realizzato in collaborazione con il partner Summeet.

Il Programma congressuale ha visto la realizzazione, anche grazie al contributo delle 25 Associazioni e Società scientifiche e del mondo della professione che hanno partecipato ai lavori, di circa 30 iniziative convegnistiche che sono state apprezzate dai partecipanti per l’alta qualità dei relatori coinvolti e per l’interesse dei temi trattati. 

Nell'ambito della dodicesima edizione del Congresso sono intervenuti autorevoli rappresentanti della politica e delle Istituzioni, relatori e ospiti. Inoltre, anche alla luce dell’accreditamento ECM di alcuni convegni, FarmacistaPiù 2025 è stato certamente un momento importante di aggiornamento e di formazione per i farmacisti italiani.

Tutte le sessioni convegnistiche di “FarmacistaPiù 2025”, tenutesi in presenza presso il Centro servizi della Fiera di Bologna, sono anche state trasmesse in diretta streaming e sul sito ufficialewww.farmacistapiu.it/programma/e, dopo la conclusione del Congresso, continueranno ad essere disponibili on demand sul medesimo sito.

Per visualizzare il Comunicato Stampa clicca qui


Inoltre, nell'ambito di Cosmofarma, sabato 12 aprile u.s. si è tenuta la sessione Plenaria, a cura di FOFI, Federfarma, Fondazione Francesco Cannavò e UTIFAR, dal titolo “Farmacisti e Farmacie. Qualità, professionalità, competenza, innovazione. Le parole chiave per un nuovo ruolo”. La Plenaria si è aperta con l’intervento del Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci, che ha sottolineato il ruolo dei farmacisti e della rete delle farmacie come presidi sanitari di prossimità fondamentali per rispondere alle necessità di una popolazione sempre più anziana e con un crescente numero di patologie croniche. Cruciale il tema della prevenzione, per far sì che all’aumento dell’aspettativa di vita corrispondano più anni vissuti in buona salute. E in questo – ha ricordato il Ministro – è centrale il ruolo del farmacista quale professionista sempre più qualificato che assiste il paziente lungo tutto il percorso di cura, con particolare attenzione al corretto e sicuro utilizzo dei farmaci, alla promozione dell’aderenza terapeutica e all’adozione di corretti stili di vita.

A seguire, nel suo intervento, il Sottosegretario del Ministero della Salute, on. Marcello Gemmato, ha sottolineato il valore della rete delle 20.000 farmacie di comunità capillarmente presenti nel Paese, per garantire ai cittadini un accesso equo e sostenibile all’assistenza farmaceutica e sanitaria tramite l’attività di dispensazione dei farmaci e l’erogazione di servizi e prestazioni sanitarie essenziali per promuovere la prevenzione e consentire il monitoraggio e la corretta gestione delle cronicità.

Nel pomeriggio di sabato, inoltre, si è tenuto il convegno, a cura di Sunifar e Fondazione Francesco Cannavò








Iscriviti alla newsletter

Registrati per rimanere aggiornato con le ultime novità della Fondazione e per fornire il tuo contributo per ottimizzare la proposta formativa

VEDI ANCHE