Il profilo del farmacista è quello di un professionista dell'area sanitaria che, nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, biochimiche e biomediche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dal Servizio Sanitario Nazionale per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della società in campo sanitario ed è in grado di operare per le finalità della sanità pubblica, anche attraverso l’accompagnamento personalizzato dei pazienti, inclusi quelli cronici, per l’aderenza alle terapie farmacologiche e la consulenza alla persona sana a fini di prevenzione delle malattie. Al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati, i tirocini effettuati presso la farmacia di comunità e la farmacia ospedaliera devono riguardare attività che comprendono i seguenti contenuti di base.
INTRODUZIONE
Dott. Andrea Mandelli
1. Il tirocinio pratico valutativo: finalità e adempimenti
Dott. Luigi D’Ambrosio Lettieri
2. Il Codice Deontologico del Farmacista
Dott. Luigi D’Ambrosio Lettieri
3. Gestione dei medicinali uso umano e disciplina di dispensazione al pubblico
Dott. Michele Dalfino Spinelli
• La prescrizione medica con ricetta cartacea ed elettronica e le differenti modalità di dispensazione
• Le note AIFA
• I farmaci del Prontuario Ospedale-Territorio (PHT), DD e DPC
• Medicinali obbligatori: gestione, verifica e controllo
• Automedicazione e medicinali senza obbligo di ricetta medica: individuazione del medicinale più idoneo e valutazione dell’appropriatezza di utilizzo
• Uso razionale e corretta assunzione dei medicinali, compresi quelli equivalenti, biosimilari e innovativi, con riferimento alla loro azione, alla via di somministrazione, alla forma farmaceutica, al principio attivo e alla tollerabilità al fine di una efficace aderenza alla terapia
• Interazioni tra medicinali e tra medicinali e alimenti
• Acquisto, detenzione dei medicinali, controllo delle scadenze e alienazione dei medicinali scaduti o revocati e delle materie prime inutilizzabili. I modelli MUD e SISTRI
• Consegna in caso di urgenza di medicinali in assenza di ricetta medica (D.M. 31.03.2008)
• Farmacovigilanza - moduli e procedure di segnalazione
• Gestione dell'e-commerce e normativa di riferimento
4. Gestione sostanze stupefacenti e psicotrope
Dott. Andrea Cicconetti
• Gli adempimenti del farmacista: acquisto, detenzione, modalità di smaltimento di sostanze psicotrope e medicinali stupefacenti
• Formalismi di compilazione e tenuta dei documenti, gestione del registro entrata-uscita e buono acquisto
5. Gestione dei medicinali dopanti e dei veleni
Dott. Giuseppe Morea
• Adempimenti del farmacista
• Modalità di conservazione e adempimenti del farmacista
6. Gestione dei medicinali ad uso veterinario
Dott. Domenico Di Tolla – Dott. Dalfino Spinelli
• La prescrizione medica veterinaria e la ricetta elettronica veterinaria
• La tracciabilità e la farmacovigilanza dei medicinali veterinari
• Alimenti per il benessere animale
7. Preparazioni galeniche magistrali o officinali
Dott. Marco Fortini
• Allestimento e controllo di qualità sulla preparazione dei medicinali personalizzati nel laboratorio della farmacia su ricetta medica o in base alle Farmacopee
• Tariffazione e applicabilità delle Norme di Buona Preparazione
8. Ossigeno e ossigenoterapia
Dott. Alberto Melloncelli
• Conservazione e istruzioni su modalità di somministrazione
9. Vaccini
Dott. Francesco Gamaleri
• Vaccinazioni raccomandate e calendario vaccinale
• Triage prevaccinale
• Modalità di allestimento e somministrazione dei vaccini in farmacia
• Gestione delle emergenze e delle reazioni avverse alla vaccinazione
10. Sanità digitale e tracciabilità dei farmaci
Dott. Giovanni Petrosillo
• I flussi normativi e il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) – FSE e dossier farmaceutico – banche dati
• Identificazione univoca delle confezioni dei medicinali
• Monitoraggio delle prestazioni erogate in distribuzione diretta o per conto
11. Integratori alimentari, alimenti per gruppi speciali
Dott.ssa Rachele Aspesi
• Corretta alimentazione e interazioni tra medicinali e alimenti e tra medicinali ed integratori
• Attività di consiglio e consulenza riferite a diete non collegate a patologie
• Attività di consiglio e consulenza su alimenti speciali ed integratori
12. Prodotti e preparati di origine vegetale
Dott.ssa Rachele Aspesi
• Prodotti e preparati fitoterapici ed erboristici
• Fitovigilanza
13. Prodotti cosmetici
Dott. Paolo Manfredi
• Lettura dell’etichetta e consiglio
• Consulenza e cosmetosorveglianza
14. Dispositivi medici e presidi medico-chirurgici
Prof.ssa Marcella Marletta
• Tipologie di prodotti
• Indicazioni sulle corrette modalità di utilizzo
• Dispensazione in regime SSR
15. Organizzazione della farmacia aperta al pubblico e attività autoispettiva
Dott. Alfredo Procaccini – Dott.ssa Giorgia Palmieri
• Struttura dei locali della farmacia e organizzazione del laboratorio galenico.
• Organizzazione tecnico-amministrativa e conduzione logistico-operativa: organizzazione del lavoro, utilizzo dei software gestionali, gestione delle ricette mediche e trasmissione dei dati
• Uso delle fonti di informazione presenti in Farmacia o in strutture centralizzate.
• Siti, portali e banche dati di interesse farmaceutico
• Impiego dei sistemi elettronici di supporto al rilevamento ed alla conservazione dei dati sia professionali che aziendali e strumenti digitali a supporto dell’attività professionale
• Tutela dei dati, disciplina della privacy e il sistema di autocontrollo HACCP.
• Documentazione tecnica ed amministrativa obbligatoria, testi e registri obbligatori
• Attività ispettiva: auto-ispezione e disamina del verbale della Commissione ispettiva
16. Gestione economico-finanziaria e imprenditoriale della farmacia
Dott. Andrea Giacomelli – Dott. Franco Falorni
17. Gestione delle emergenze e primo soccorso in farmacia
Dott.ssa Mariagrazia Calvano
• La gestione degli interventi di primo soccorso
• Comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
18. Altri servizi
Dott. Giovanni Petrosillo
• Erogazione dei servizi di cui alla L. 69/2009.
• Prestazioni analitiche di prima istanza con particolare riferimento ai parametri biochimici ematici
• Utilizzo e manutenzione della diagnostica strumentale per l’erogazione di servizi professionali di II livello e interpretazione dei dati
• Informazioni finalizzate alla prevenzione e al corretto uso dei medicinali e dei dispositivi medici
• Presa in carico del paziente, supporto ai pazienti nella gestione dei medicinali a livello domiciliare e monitoraggio dell’aderenza alle terapie
• Prestazioni svolte nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale: le procedure di dispensazione di materiale sanitario, assistenza Integrativa, CUP e altri servizi informatici gestiti nell’ambito di SSN
• Utilizzo delle piattaforme informatiche relative ai vari servizi erogati
19. Il tirocinio nella farmacia ospedaliera
Dott. Arturo Cavaliere – Dott.ssa Chiara Lamesta – Dott.ssa Silvia Berlinghini – Dott.ssa Francesca Decannas – Dott.ssa Alessandra Salierno
20. Rapporto con il cittadino
Dott. Andrea Mandelli
• Counseling del paziente, corretta informazione, educazione sanitaria, promozione di stili di vita salutari
• Campagne di screening, di prevenzione delle malattie e profilassi vaccinale
Vicepresidente Nazionale Federazione Ordine Farmacisti Italiani (FOFI)
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
Vicepresidente Nazionale Federazione Ordine Farmacisti Italiani (FOFI)
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
Componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina, Coordinatore Comitato Scientifico FOFI
Vicepresidente Nazionale Federazione Ordine Farmacisti Italiani (FOFI)
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Presidente Federfarma Roma
Farmacista di Comunità
Coordinatrice del Comitato Scientifico Fondazione F. Cannavò
Vice Presidente Federfarma
Segretario SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori), farmacista di comunità - Seriate (BG)