La farmacia, grazie all’assenza di barriere «temporali» e alla capillarità su tutto il territorio nazionale è il presidio sanitario di prossimità elettivo per connotarsi quale riferimento essenziale per il genitore/caregiver nella scelta del medicinale da automedicazione. Spesso, infatti, il Farmacista è il primo interlocutore che viene interpellato soprattutto in momenti di emergenza e criticità.
Il progetto formativo, nel rispetto delle differenti competenze, intende altresì consolidare la proficua collaborazione tra il Farmacista e il Pediatra al fine di sviluppare proficue sinergie interprofessionali a beneficio dei piccoli pazienti.
N. CREDITI ECM: 9 crediti
N. PARTECIPANTI: 1000
ID ECM: 148-434517
OBIETTIVO FORMATIVO (1): Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
AREA FORMATIVA: Obiettivi formativi di sistema
EVENTO GRATUITO RIVOLTO A Professione: Farmacista
PARTNER: SIGENP Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica
I MODULO - LA GESTIONE DELLA FEBBRE E DEL DOLORE ADDOMINALE: QUANDO PREOCCUPARSI
Introduzione
Programma
Approfondimento ambito clinico e epidemiologico a cura del Prof. Francesco Carlomagno
Discussione e conclusioni a cura del Dott. Salvatore Ingrosso
II MODULO - LA TOSSE NEL BAMBINO, TRA CAUSE RESPIRATORIE E GASTROESOFAGEE
Programma
Approfondimento ambito clinico e epidemiologico a cura della Dott.ssa Giulia Chiarazzo e del Dott. Antonio Di Marco
Discussione e conclusioni a cura del Dott. Paolo Levantino
III MODULO - LA GESTIONE DEL LATTANTE CON DISTURBI FUNZIONALI
Programma
Approfondimento ambito clinico e epidemiologico a cura del Prof. Giovanni Di Nardo
Discussione e conclusioni a cura del Dott. Salvatore Ingrosso
IV MODULO - ASSOCIAZIONE ANTIBIOTICO-PROBIOTICO: COME E PERCHÉ
Programma
Approfondimento ambito clinico e epidemiologico a cura della Prof.ssa Mariella Baldassarre
Discussione e conclusioni a cura del Dott. Davide Petrosillo