COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

BANDO PNRR FARMACIE RURALI – PROROGA TERMINI


Roma, 1 luglio 2025

Si comunica che il Dott. Stefano Vicalvi, Direttore Generale della Struttura di Missione PNRR Ufficio V, con apposito Decreto numero 22 del 26 giugno 2025, ha disposto la proroga dei termini di registrazione allo Sportello telematico e di invio della domanda di cui all’Avviso pubblico (CLICCA QUI)per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” – Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” - Investimento 2: Strutture sanitarie di prossimità territoriale – finanziato dall’Unione Europea - Next Generation.

Il termine finale per la registrazione allo Sportello telematico è stato alle ore 12.00 del giorno 24 luglio 2025.

Il termine per l’invio della domanda di partecipazione è prorogato alle ore 12.00 del 31 luglio 2025.

La proroga si è resa necessaria al fine di assegnare alle farmacie interessate un maggior tempo per la registrazione sul portale e per la successiva presentazione della domanda di partecipazione al bando, potendosi così prevedere una partecipazione più estesa delle farmacie rurali a cui la misura fornisce un supporto economico immediato per consolidare il loro ruolo di erogatori di servizi sanitari:

-        partecipando al servizio integrato di assistenza domiciliare;

-        fornendo prestazioni di secondo livello, attraverso percorsi diagnostico-terapeutici previsti per patologie specifiche;

-        erogando farmaci che il paziente è ora costretto a ritirare in ospedale;

-        monitorando pazienti con la cartella clinica elettronica e il fascicolo farmaceutico.

Il tema dell’evoluzione della farmacia legata alle opportunità previste dal PNRR è stato oggetto di apposite sessioni e webinar, realizzate congiuntamente da Fondazione Cannavò e Sunifar con il coinvolgimento di autorevoli relatori della Struttura di Missione PNRR (in ultimo vedasi convegno del 29 maggio u.s. https://www.youtube.com/watch?v=BzCcgEecpaU).

Con riferimento ai tre ambiti di implementazione dei servizi, si rammenta che la Fondazione Francesco Cannavo’ ha da tempo definito un apposito progetto formativo costituito da quattro corsi ECM-FAD, la cui durata e gli argomenti trattati sono coerenti con le indicazioni dell’Avviso pubblico e i cui contenuti sono stati sviluppati grazie al contributo di Società Scientifiche Nazionali e di autorevoli relatori che garantiscono all’iniziativa un profilo di eccellenza.

Le modalità di accesso ai corsi sono consultabili sul sito https://www.fondazionefrancescocannavo.it/corsi-di-formazione/corsi-a-pagamento e sulla piattaforma FAD per la fruizione dei contenuti didattici www.farmacierurali.fondazionefrancescocannavo.it.

Per aspetti inerenti ai corsi è possibile rivolgersi alla Fondazione Francesco Cannavò ai seguenti recapiti: tel: 06.69265856 -e-mail corsi@fondazionefrancescocannavo.it






Iscriviti alla newsletter

Registrati per rimanere aggiornato con le ultime novità della Fondazione e per fornire il tuo contributo per ottimizzare la proposta formativa

VEDI ANCHE