COMUNICATO STAMPA
OGGETTO: Attivazione “QUIZFARMACIE” la nuova piattaforma di simulazione del concorso per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche
Roma, 21 ottobre 2025
La Fondazione Francesco Cannavò annuncia oggi il lancio di una nuova e innovativa piattaforma di simulazione “QUIZFARMACIE” che sarà online da lunedì 27 ottobre p.v. al seguente link www.quizfarmacie.com, interamente dedicata ai farmacisti che hanno intenzione di prepararsi per affrontare al meglio alle prove attitudinali dei concorsi già indetti dalle Regioni e per i futuri concorsi per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche nonché ai farmacisti neoiscritti che intendano acquisire l’idoneità alla titolarità.
L'obiettivo della piattaforma è fornire uno strumento pratico per una preparazione efficace, consentendo ai professionisti di esercitarsi sul database di tutti i quiz, simulando le condizioni reali d’esame inerenti ai nuovi quiz del 2025 (pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale - Serie Generale del 4 settembre 2025, riferimento normativo è il Decreto Ministeriale dell'11 agosto 2025).
Ove, sulla base di provvedimenti delle competenti autorità, si rendesse necessario, la piattaforma verrà implementata anche con i quiz del 2011 (pubblicati nel Supplemento Ordinario n. 187 della Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 187 del 12 agosto 2011), al fine di consentire l’accesso alle simulazioni da parte dei partecipanti ai concorsi già indetti dalle Regioni e non ancora espletati.
"Sappiamo quanto sia cruciale una preparazione mirata e puntuale per affrontare con successo il concorso," ha dichiarato Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente della Fondazione, “e questa è la ragione per la quale nasce la piattaforma con la volontà di supportare i farmacisti italiani, offrendo loro un ambiente di studio flessibile e accessibile in qualsiasi momento."
La piattaforma offre le seguenti funzionalità principali:
· flessibilità: al momento è possibile esercitarsi esclusivamente su set di 100 domande estratte a sorte dalla piattaforma esclusivamente tra quelle pubblicate nel 2025. Successivamente, come già anticipato, se si rendesse necessario, la piattaforma verrà implementata anche con i quiz del 2011 e sarà dunque possibile scegliere di esercitarsi su set di 100 domande estratte tra quelle pubblicate del 2011;
- scegliere il numero di prove attitudinali d’esame tra le diverse proposte disponibili;
-svolgere la prova d'esame in piena autonomia temporale perché non sono previste restrizioni orarie per il completamento della prova con la sola eccezione dello svolgimento della prova entro 90 minuti;
· simulazioni d'esame: la possibilità di svolgere il test a tempo scandito da un timer con domande estratte casualmente dal database scelto e sempre diverse per ogni tentativo, utile per replicare l’esperienza del concorso nel tempo previsto dallo stesso;
· database completo: accesso a 6000 domande (le 3000 del 2025 ed eventualmente anche le 3000 del 2011) per una preparazione a 360 gradi;
· monitoraggio dei progressi: strumenti per tenere traccia dei punteggi acquisiti, per misurare la propria preparazione e per migliorare la propria performance;
· esiti: è possibile scaricare l’esito di ciascun esame e visionare la correttezza delle risposte fornite.
Per consentire ai farmacisti di familiarizzare con il nuovo strumento, dopo la registrazione e prima di procedere al pagamento sarà possibile svolgere un test gratuito di simulazione della prova concorsuale, non vincolante all’acquisto.
Si evidenzia che la piattaforma di simulazione è accessibile dal seguente link www.quizfarmacie.com, è disponibile a pagamento e riservato a tutti i farmacisti.
Per aspetti inerenti alla suddetta piattaforma è possibile rivolgersi alla Fondazione Francesco Cannavò ai seguenti recapiti: tel: 06.69265856 - e-mail corsi@fondazionefrancescocannavo.it.